Ha studiato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma, dove nel 2017 si è laureato con Dario Costi presentando una tesi sperimentale sui temi della rigenerazione urbana. Nel 2023 consegue, cum laude, il titolo di Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica e Urbana presso l’Università degli Studi di Parma.
Dal 2017 ad oggi ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ed è componente del Laboratorio Smart City 4.0 Sustainable Lab. È stato componente della Faculty esterna per i Corsi di Alta Formazione del "Progetto Valore P.A". per l’anno 2018-2019 promossi dalla School of Management LUM Jean Monnet. Dal 2021 è Coordinatore delle attività didattiche e Tutor per i Corsi di Alta Formazione "The City School. Sperimentare la Città delle Persone 4.0" finanziati dalla Regione Emilia-Romagna.
Parallelamente all’attività accademica, dal 2022 svolge attività professionale vincendo, nel 2023, il concorso per la progettazione in forma anonima in due fasi per la “Riqualificazione architettonica e urbanistica degli spazi pubblici in Lesignano de’ Bagni e Santa Maria del Piano”. I suoi interessi di ricerca progettuale riguardano tematiche inerenti l'architettura, il paesaggio e il progetto urbano per la rigenerazione con particolare attenzione alle implicazioni sociali e alla trasformazioni che le nuove tecnologie potranno indurre sul futuro disegno della città.
È autore di saggi e contributi in volume a carattere scientifico sui temi della progettazione architettonica e della rigenerazione urbana, a diffusione sia nazionale che internazionale. Dal 2018 è Collaboratore Editoriale per la collana Strumenti di MUP Editore, mentre dal 2021 è Managing Editor per la collana The City Project pubblicata da Springer e Membro del Comitato Editoriale per la collana Bianco di LetteraVentidue.
Giulia Bartoli, Alessandro Benvenuti, Giorgia Carpi, Andrea Fanfoni, Lorenzo Faroldi/Reload Architecture, Antonio Villa, H+ Architettura S.r.l.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.